Y-LAB: PRODUCTION AND LABORATORY DATA INTEGRITY DIGITAL SOLUTION
Connetti. Analizza. Registra.
Senza limiti!
Y-Lab è un LES (Laboratory Execution System) che mira ad eliminare la carta, digitalizzando il laboratorio di controllo qualità, monitorandone la performance e registrando in tempo reale i dati delle analisi.
Ideato per integrare anche la strumentazione povera (obsoleta/datata), permette di digitalizzare il reparto di Controllo Qualità senza sostituire l’attrezzatura esistente. Previene le letture anticipate dei dati analitici ed offre uno strumento solido, conforme alle GMP, garantendo data integrity e data governance.
Integrazione di dispositivi multiuso (trasferimento file, logiche start/stop, dati di processo in tempo reale)
Risultati analitici e dati dinamici in tempo reale
Audit trail e batch report
Flusso di approvazione
Notifiche di allarme
Gestione in regime data governance dei dati anagrafici
Qualunque sia la dimensione del tuo laboratorio Y-Lab è in grado di connettersi con tutti i dispositivi, senza costo aggiuntivo di licenza.
Conformità all'integrità dei dati
Dati anagrafici GMP
Dati dinamici in tempo reale
Integrazione di dispositivi multiuso
Trasferimento file, start/stop, dati di processo in tempo reale
Audit trail e batch report
Flusso di approvazione
Notifiche di allarme
Classificazione per area laboratorio e tipologia di modello acquisizione dati:
-
RT - Real Time Process Data
-
SS - Start & Stop Process data
-
FT - File transfer
Y-Lab registra tutti i dati eterogenei dai dispositivi (file, valori, tag) in tempo reale e li storicizza nel DB, rendendo frluibile la reportistica e l'Audit Trail (accessi, azioni utente/macchina, modifiche e approvazioni anagrafiche).
Y-LAB è diverso
Chiamaci e scopri l'innovativo approccio di Y-Lab al Data Integrity
Y-Lab è un applicativo di livello 2-3 (secondo la classificazione dello standard industriale ISA-95) che permette di gestire l’intero parco dispositivi del laboratorio di controllo qualità,
operando in regime di Data Integrity
per ognuno di essi
.
In questa ottica è stata adottata l’architettura
client-server
, ovvero la logica di gestione viene eseguita sul
server centrale
che controlla remotamente tutti i dispositivi (client). Questa scelta è dettata dalla esigenza di soddisfare le normative sul Data Integrity che, tra i vari requisiti specifici, include quello dell’immagazzinamento in uno archivio sicuro dei dati generati da ogni dispositivo. Per non dover replicare questa pratica singolarmente su ogni dispositivo, la scelta più logica è quella di adottare un’architettura
centralizzata
.
Y-Lab sfrutta questa esigenza a suo vantaggio e, se installato sul server del cliente, adotta il modello di licenze illimitate (limitlless), basato sui moduli installati sul server e non sul numero di dispositivi o numero di utenti. Di conseguenza, il costo di licenza calcolato per singolo dispositivo diminuisce con l'aumentare del numero di dispositivi.
Un'altra alternativa è adottare la soluzione Y-Lab
as-a-service
(su piattaforma Ympronta Cloud) che comporta diversi pro e contro:
-
prevede un vantaggioso canone di utilizzo annuale (o mensile)
-
non necessita dell’installazione del server locale presso il cliente
-
richiede una connessione Internet stabile
-
prevede una durata contrattuale minima (da definire)
Il regime operativo del Data Integrity non è l’unico beneficio. Y-Lab è un vero e proprio gestionale per il laboratorio. Può essere utilizzato come modulo aggiuntivo del LIMS. Quindi, oltre ad offrire compliance alle normative vigenti, nel prezzo sono incluse l’ottimizzazione dei flussi aziendali e l’eliminazione della carta.
Inoltre Y-LAB è versatile al punto da avere campi di applicazione diversi (produzione, controlli in processo, magazzino, reportistica avanzata) senza costi aggiuntivi in termini di licenze.